In relazione all'art. 13.9 della L. 23/2022 e del D.M. 28 dicembre 2022 n. 663273, il Masaf - Ufficio PQA 2 Agricoltura Biologica, Sistemi di qualità alimentare nazionale, con il supporto della Rete PAC e del CREA, ha promosso la realizzazione dell'Indagine permanente sui Distretti biologici o biodistretti, avviata a luglio 2023, con l'obiettivo di raccogliere dati e informazioni omogenee di varia natura in modo sistematico per tutti i distretti biologici nonché di rilevare le buone pratiche da questi adottate al fine di favorirne la diffusione. Tutte le informazioni raccolte consentiranno al Masaf di predisporre una scheda per singolo distretto (art. 13.9, L. 23/2022). Tali informazioni, inoltre, sono accessibili a tutti accedendo alla pagina https://www.reterurale.it/distrettibio del portale della Rete PAC e seguendo la procedura indicata.
Rispetto alla prima edizione, il questionario è stato modificato, integrato e, in alcune parti, semplificato, per cui tutti i distretti biologici sono invitati a partecipare per la prima volta o a integrare le informazioni precedentemente imputate.
In particolare, nella prima parte del questionario, si richiedono delle informazioni di carattere generale sulla struttura, sul funzionamento dei singoli Distretti biologici o biodistretti e sulle caratteristiche dei territori interessati dalla loro presenza.
Una specifica sezione del questionario, inoltre, riguarda i progetti di sviluppo e i progetti di ricerca eventualmente attivati dal distretto o a cui lo stesso partecipa.
Un'altra sezione, infine, attiene alle buone pratiche adottate dal Distretto biologico o biodistretto in veste di promotore e capofila anche al di fuori di specifici progetti. Per rispondere sarà sufficiente attivare le sezioni relative rispettivamente ai progetti e alle buone pratiche leggendo attentamente le istruzioni iniziali.
Vi saremmo grati, pertanto, se voleste rispondere ai punti di seguito riportati, ringraziandovi sin d'ora per la Vostra partecipazione all'indagine.